Nel momento in cui si pensa agli elettrodomestici di casa, spesso non si include nel conteggio la caldaia. in realtà è vero che si tratta di un dispositivo un po’ diverso ma è pur sempre che i suoi consumi vanno ad aggiungersi a quelli degli altri. Consuma sia gas metano che acqua che energia elettrica per avere l’impulso che dà il via alla fiamma pilota. È uno di quegli elettrodomestici che non tutti hanno in casa poiché per la produzione di acqua calda si può usare un boiler in bagno e per riscaldare gli ambienti si possono usare stufe a legna o pellet. Tuttavia, la caldaia domestica è la soluzione migliore che ci sia perché è l’unica a garantire il migliore dei risultati.
Alcuni fanno resistenza e sono convinti che vada bene così ma non è esattamente vero. La caldaia aumenta il confort domestico perché assicura acqua calda in tempi brevi senza il rischio che finisca da un momento all’altro. inoltre, è l’unico sistema di riscaldamento che permette una temperatura omogenea. Solamente i caloriferi sistemati in ogni stanza sono in grado di garantire una buon tepore. Con altri sistemi alternativi va a finire che il calore si avverte solo nel punto di emissione e, a mano a mano, che ci si allontana si sente sempre più freddo.
Una caldaia ha sicuramente un costo maggiore rispetto a un boiler elettrico ma al spesa si ripaga nel giro di poco. È un investimento che vale la pena fare per il confort abitativo e anche per tenere sotto controllo i consumi nel corso del tempo. Infatti, chi ha installato una caldaia, meglio ancora se a condensazione, ha un minore sborso ogni volta che arriva la bolletta del gas nella cassetta nella posta. Non è cosa da poco se si considera anche il fatto che, purtroppo, il gas metano che si usa a scopo domestico ha un costo in continua crescita che non sembra destinato a fermarsi.
Per info e / o prenotazioni, vai su www.tecnicocaldaieroma.com