Come usare il cartongesso durante le ristrutturazioni

Ci sono moltissimi modi per usare il cartongesso, un materiale davvero molto pratico che si posa in modo veloce e facile. È sempre preferibile utilizzare questo materiale che ha anche il vantaggio di esser meno costoso rispetto ad altri. Ecco a che cosa può servire il cartongesso durante le ristrutturazioni edili a Roma.

Per il cappotto esterno

È molto frequente che in casa si avviino opere di ristrutturazioni edili a Roma per migliorare la coibentazione e l’isolamento. Chi non si preoccupa di questo aspetto ha un problema di dispersione del calore che fa lievitare gli importi fatturati in bolletta. Per realizzare un cappotto termico si devono erigere delle pareti in cartongesso lungo tutti il perimetro esterno della casa. L’intercapedine viene riempita con dei materiali isolanti per bloccare all’interno della casa il calore. sono dei lavori che si volgono interamente all’esterno senza creare così disturbo e disagio dentro la casa.

Per il controsoffitto

Un altro impiego molto frequente che si vede del cartongesso è per realizzare controsoffitti. Si tratta di progetti per studiare un’illuminazione migliore molto curata e bella da vedere. Nel controsoffitto si nascondono le strutture dei faretti di cui spunta fuori solo la parte finale. È un sistema molto usato sia in ambienti di passaggio come il corridoio ma anche in salotto, nello studio etc.

Per murare una porta

Durante le ristrutturazioni edili a Roma spesso si realizza un cosiddetto open space, si tratta di uno spazio unico dove ci sono sia la cucina che la zona del living. Prima queste due parti erano separate e per unirle si abbatte la parete che le divide. Si può procedere con questo progetto solo se la parte è divisoria e no portante. Ora si entra in questa bella e ampia zona da una delle due porte, mentre l’altra è inutile e può esser murata per recuperare spazio. Murare una porta con il cartongesso è molto più veloce e facile rispetto a materiali diversi come il cemento e i mattoni.