Con Salvatore Puglisi Cosentino per allestimento galleria d’arte contemporanea

Come allestire una galleria d’arte contemporanea? Lo leggiamo nel blog di Salvatore Puglisi Cosentino, imprenditore, già amministratore delegato dell’azienda italiana Acqua Azzurra. Organizzare una mostra d’arte contemporanea, leggiamo sul blog di Salvatore Puglisi Cosentino, non è un’impresa priva di sfide e tutto va pianificato nei minimi dettagli. L’allestimento dello spazio a disposizione riveste un’importanza fondamentale per la buona riuscita di evento espositivo. Anche l’occhio vuole la sua parte!

Ideazione del progetto espositivo

L’organizzazione di una mostra d’arte è un’operazione complessa, ma il punto di partenza è sempre l’ideazione del progetto espositivo. Questa fase precede l’allestimento della galleria e consiste nella scelta del tema o dell’artista attraverso una ricerca accurata presso i musei, le collezioni e un’indagine bibliografica, di tutte le opere che si vorrebbero esporre. In questa fase può essere utile anche realizzare un dossier con le immagini e i dati relativi alle opere.

Progettazione

Una volta ideato il progetto si passa alla progettazione vera e propria. Si selezionano le opere che sono realmente reperibili, considerando anche la loro ubicazione per organizzare il trasporto. Si ipotizzano eventuali sezioni della mostra in base a criteri di ordine cronologico o funzionale e l’allestimento.

Continua a leggere: credits Salvatore Puglisi Cosentino

Allestimento Galleria d’Arte: il percorso espositivo

Per allestire una mostra d’arte è importante costruire un percorso espositivo, usando pannelli esplicativi, con il titolo dell’opera e dell’autore e una breve descrizione. In questo modo, infatti, si danno dei piccoli cenni che permettono anche all’utente meno esperto di contestualizzare l’opera che sta guardano. Si può aggiungere anche un sottofondo musicale per aiutare i fruitori a immergersi meglio nel percorso della mostra, purché non eccessivamente invasivo. A tal proposito è bene leggere cosa dice la SIAE sul sito ufficiale.

Allestire una mostra d’arte contemporanea significa anche scegliere una sede espositiva adatta dal punto di vista conservativo e di sicurezza delle opere. È necessario valutare in via preventiva le vie d’accesso, le condizioni ambientali (umidità, temperatura, illuminazione, passaggio eventuale di pubblico), i muri e la solidità di strutture esistenti.

È fondamentale infine, procurare in anticipo tutto ciò che serve per l’installazione. Per quanto riguarda i supporti di sostegno e sospensione la regola generale prevede l’uso di dispositivi capaci di reggere un carico pari ad almeno 3 volte il carico da sostenere.