Se hai googlato “diploma ottico privatista”, con ogni probabilità è perché sei alla ricerca di un modo per ottenere il tuo diploma e la tua abilitazione da ottico, ma senza passare dal tradizionale percorso di studio in una scuola superiore o in un istituto professionale con indirizzo ottico. La buona notizia è che questo modo esiste e che non ti toglie nulla rispetto all’iter tradizionale: se anche avrai conseguito il tuo diploma di ottico da privatista, cioè, non mancherai di tutte le competenze e le abilità che ti permetteranno di esercitare la professione di ottico. Proviamo a capire perché.
Diploma ottico privatista e recupero anni scolastici: come fare
Partendo proprio dalle ragioni che ti hanno spinto a cercare un modo, qualcuno si occupi di diploma ottico privatista. L’ipotesi più semplice è che tu abbia deciso tardi che il tuo futuro sarebbe stato nell’ottica e che ti sia ritrovato, allora, con un diploma classico, un diploma scientifico, eccetera completamente inutili per la tua carriera. In casi come questi, quando è ormai troppo tardi per ricominciare da capo il proprio percorso scolastico, l’idea migliore è rivolgersi ai tanti centri di istruzione che ormai si trovano in tutta Italia e che offrono corsi professionalizzanti per chi appunto voglia accedere a una professione, come quella dell’ottico, che richiede il conseguimento di un diploma ad hoc. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di corsi che condensano i programmi scolastici tipici di un indirizzo ottico: frequentarli significa, cioè, imparare le basi di fisica, ottica, chimica, fisiologia e patologia umana e tutto quello che ha a che vedere con l’optometria o l’ortottica, discipline indispensabili per esercitare poi la professione di ottico. C’è un’altra ragione, comunque, che potrebbe spingerti a prepararti da privatista al diploma da ottico: aver già cominciato un percorso formativo di questo tipo, presso una scuola ad hoc, ma non aver avuto modo di finirlo perché si sono persi degli anni scolastici o subite delle bocciature. Invece di pensare di mandare all’aria tutto, un centro di recupero anni scolastici con programmi specifici dedicati all’indirizzo ottico potrebbe essere quello che fa al caso tuo. Generalmente la promessa in questi casi è velocità e risultati garantiti: dovresti essere in grado, insomma, di ottenere il tuo diploma in poco tempo e senza più fatica del dovuto.
Tieni conto, comunque, che anche se ti prepari da privatista al diploma di ottico devi sostenere l’esame di Stato insieme ai tuoi (futuri) colleghi ottici che hanno seguito una scuola, un indirizzo formativo ad hoc. Standard sarà anche il tuo post-diploma: prima di esercitare la professione di ottico, infatti, dovrai conseguire l’abilitazione. Ancora una volta, la buona notizia è che chi ti prepara da privatista al diploma ottico dovrebbe essere in grado di prepararti allo stesso tempo all’esame di abilitazione: le conoscenze richieste, del resto, sono molto simili e nella maggior parte dei casi lo stesso esame avviene contestualmente all’esame di Stato per il diploma di ottico. Una volta ottenuti entrambi, comunque, sarai davvero pronto al tuo esordio da protagonista nel mondo dei professionisti dell’ottica!