Disturbi psicologici: Personalità Borderline

Personalità Borderline

La sigla DBP indica un tipo di disturbo relativo alla personalità, si caratterizza da una una forma d’instabilità di se stessi, delle relazioni interpersonali, ad una elevata impulsività, cambi di umore ed una certa difficoltà nell’organizzare i propri pensieri e portare a termine i propri obiettivi.

A volte si tratta di soggetti dotati di grandi e potenziali risorse, che non sanno come impiegarle nel modo giusto, con il risultato di non realizzare o portare a termine solo parzialmente i propri progetti.

Questi pazienti hanno nella loro testa un vero caos emotivo, repentini sbalzi d’umore, infatti alternano momenti di assoluta tranquillità, che si alternano a periodi di profonda tristezza, spesso agiscono in modo impulsivo, senza riflettere sulle loro azioni.

A volte provano una profonda solitudine, hanno paura di restare soli, sentono il bisogno spasmodico di avere fisicamente una persona accanto, in questo caso tendono ad idealizzare chi sta loro vicino, ma non è raro che dopo un po’ di tempo, tendano a svalutarla, ritenendo che non sia sufficientemente presente.

Nei momenti di maggior disagio possono manifestare o minacciare di compiere atti auto lesivi, se non addirittura di suicidarsi, nei periodi di forte stress, possono comparire le allucinazioni.

I soggetti bordeline si sentono delle persone fragili ed inadeguate perché vivono tutta una serie di disagi, che incidono molto sulla loro qualità della vita, spesso decidono di non frequentare più la scuola, di licenziarsi o di evitare i contatti sociali.

Come per la maggior parte dei disturbi psichiatrici è difficile individuare le possibili cause, che possono essere legate a fattori genetici o a problematiche di tipo familiare ed educative, risalenti anche al periodo della prima infanzia, oltre al supporto farmacologico, una cura abbastanza efficace per questo disturbo è la psicoterapia individuale o di gruppo. Per consulenze psicologiche (anche online) vi consigliamo i servizi della psicologa Giulia Castelletti.