Le migliori auto per andare in vacanza

L’automobile è uno dei mezzi preferiti per le vacanze, non solo d’inverno, quando consente di raggiungere le diverse località di montagna con semplicità, ma anche d’estate. Il modello più adatto? Dipende dalle esigenze della persona e dalla meta di destinazione. In questo articolo ti portiamo alla scoperta dei modelli motoristici più all’avanguardia quando si tratta di andare proprio in vacanza.

Attenzione all’assicurazione!

Un elemento comune a tutti i modelli di auto, a cui prestare particolare attenzione prima di andare in vacanza, è quello di avere la polizza RC auto in corso di validità e dotata di tutte le clausole necessarie.

Si tratta di un fattore che risulta obbligatorio per legge e che è possibile conseguire risparmiando non poco anche sul web. Ad esempio, andando su ComparaSemplice.it puoi confrontare le assicurazioni online secondo le proposte delle migliori compagnie, le quali presentano una solida reputazione alle spalle che le rende particolarmente affidabili.

Fondamentale inserire all’interno delle condizioni assicurative una clausola come l’assistenza stradale. Questa si rivela utile in molteplici situazioni, a cominciare dai sinistri, purtroppo più frequenti durante i periodi vacanzieri, essendo quelli in cui gli automobilisti tendono a trovarsi fuori casa, rilassati e senza conoscenze approfondite rispetto al territorio. Motivo in più per prestare un’attenzione speciale alla guida.

Il soccorso stradale, inoltre, garantisce assistenza per quegli imprevisti come un guasto meccanico, a cominciare dalla batteria che decide di scaricarsi e non far partire più la vettura o l’aver bucato uno pneumatico. Situazioni che possono capitare e persino rovinare la vacanza, qualora non ci si fosse tutelati per tempo.

I Crossover: la vettura più adatta per andare in vacanza

Tra le auto più amate dagli italiani troviamo SUV e Crossover, ma siamo sicuri che siano entrambi la soluzione ideale per andare in vacanza? A rappresentare una scelta ottimale sono proprio i Crossover, a scapito in realtà dei molto diffusi SUV.

Pertanto, pur essendo i due termini spesso adoperati come sinonimi non indicano esattamente la stessa tipologia di vetture. I crossover si caratterizzano per avere la spaziosità di una station wagon, l’altezza notevole dei fuoristrada (elemento che troviamo anche nei SUV), l’eleganza della berlina e la semplicità alla guida di una monovolume. Come si può intuire da questa descrizione vedono l’intreccio di più tipologie motoristiche.

Il motivo per cui i crossover sono l’ideale quando si va in vacanza? In realtà ce n’è più di uno, a cominciare dall’eccellente tenuta di strada su molteplici tipologie di percorsi, la massima visibilità e gli interni super comodi. Inoltre, sono maneggevoli e sorprendentemente agili anche in città, risultando particolarmente versatili. Lo spazio assicurato è ampio, bagagliaio incluso, un elemento che li rende adatti per gli spostamenti.

E i SUV?

Come abbiamo accennato i SUV perdono la sfida con i crossover per quanto riguarda la vettura top per le vacanze. I motivi sono da ricercare nel fatto che sono meno spaziosi e quindi meno adatti a contenere un carico importante come quello dei bagagli delle vacanze.

A fronte delle dimensioni decisamente contenute, presentano una leggerezza e una visibilità impareggiabile, eredità del fuoristrada di cui sono una delle derivazioni più interessanti. Perciò se vi trovate a essere in due per una vacanza sulla Costiera Amalfitana o sulle Alpi, il SUV rappresenterà una scelta intrigante come non mai e assolutamente valida, tanto quanto se non più del crossover.

Le utilitarie: come se la cavano in vacanza?

Le utilitarie sono tipiche auto da città. La maggiorparte presentano materiali di eccellenza, i quali le rendono più versatili che in passato, così come le dotazioni all’avanguardia. Restano, tuttavia, automobili da città o per percorrere tratti non troppo importanti extraurbani.

Non sono quindi l’opzione migliore per i viaggi lunghi, in particolare per le famiglie che necessitano di portare con sé un importante numero di bagagli. Questo a meno che non vi interessi una macchina che vi permetta di raggiungere l’aeroporto più vicino da cui poi raggiungere la tanto agognata meta delle vacanze.

Meglio diesel, benzina o green?

Il diesel rimane l’alimentazione preferita per l’auto delle vacanze, complice la potenza che ancora oggi riesce ad assicurare alle vetture. Sempre apprezzata l’intramontabile benzina, ampiamente diffusa nelle vetture contemporanee.

E le auto green? Se fino a non molto tempo fa risultava di tendenza il metano, la preferenza accordatagli è calata non poco negli ultimi anni, anche a causa dei rincari che lo hanno interessano.

Stabile invece il GPL, mentre sono in forte ascesa, tra le auto ecologiche, quelle ibride, versatili e capaci di assicurare la massima performance sotto diversi punti di vista.