La vita universitaria non comprende solamente lo studio: in facoltà infatti si organizzano spesso diversi eventi, sia culturali che sociali, fino ad arrivare a veri e propri party o riunioni sociali. In questo modo i giovani possono rimanere in contatto con i propri coetanei anche fuori dall’ambito universitario, magari approfondendo le proprie conoscenze e farne di nuove. Organizzare un party o un evento sociale all’università richiede impegno e dedizione, perché non è mai facile mettere d’accordo tutti i partecipanti e gli imprevisti sono dietro l’angolo.
La prima cosa a cui dover prestare attenzione è sicuramente il budget disponibile: realizzare una lista di tutto il materiale necessario ed evitare di fare debiti sono le prime due cose a cui far attenzione, in modo da rimanere concentrati sull’organizzazione della festa senza avere paranoie particolari. Una volta deciso questo dettaglio, si può iniziare a pensare all’evento che si vuole creare e al numero di invitati, se farlo a numero chiuso o garantire l’accesso a chiunque. Solitamente le feste universitarie vengono effettuate negli appartamenti degli studenti o in locali della movida notturna, dietro il pagamento di una piccola quota di ingresso che spesso coincide anche con una consumazione. Situazione diversa invece per i vari eventi sociali e culturali, dove possono essere effettuati anche in strutture dell’università e aperte gratuitamente al pubblico, cercando di coinvolgere più persone possibili scegliendo un tema sensibile o particolarmente discusso in quel periodo. Per questo tipo di manifestazioni, il budget spesso viene utilizzato – oltre per l’eventuale affitto di materiale – per invitare ospiti illustri o per effettuare donazioni benefiche ad enti e organizzazioni legate alla tematica scelta per la serata. Una volta deciso il luogo e il budget, di solito si passa alla sponsorizzazione dell’evento, che tramite i social e qualche manifesto appeso in facoltà o nei pressi dell’università si potrà raggiungere facilmente un pubblico molto vasto con il minimo sforzo.
Nell’organizzazione di un party o di un evento sociale all’università si devono tenere conto di diversi dettagli importanti, come la possibilità di raggiungere facilmente il luogo della festa. Per questo motivo numerosi eventi vengono svolti nell’università o nei suoi dintorni, in maniera che qualsiasi studente può facilmente raggiungere il luogo senza doversi muovere troppo dalla propria abitazione. I ragazzi infatti saranno più invogliati a raggiungere un evento se possono arrivare facilmente a piedi in un tempo minimo, senza dover prendere mezzi di trasporto pubblici o l’automobile. In caso di feste universitarie, sarebbe opportuno organizzare o chiedere a qualcuno di occuparsi della sicurezza della serata, soprattutto nel caso di un gioco o competizione, in modo che la notte trascorra senza intoppi e lamentele del vicinato. Anche nel caso di un evento sociale o culturale è sempre necessario un minimo di organizzazione per quanto riguarda la sicurezza sia delle persone che del luogo.